Le
calzature
FinnComfort si
indossano e subito
dopo il primo passo
resta il piacere di
portarle per
iniziare un viaggio
nel benessere e nel
confort.
L’ incredibile ed
immediata comodità
è data dalla
concezione con cui
vengono studiate e
costruite. Il
progetto sviluppa
“attorno” ai
piedi i dettagli per
meglio accoglierli e
rispettarli e poiché
ogni piede è unico
occorre conoscere
l’ anatomia dei
piedi, le loro
diversità, esigenze
e varietà per
realizzare calzature
davvero a misura di
piede.
|
Anche
un viaggio di
mille miglia
comincia
con
un singolo passo
Lao
Tzu
|
|
|
I
plantari vengono
realizzati con una
mescola di sughero e
lattice interponendo
al rivestimento di
pelle scamosciata
uno strato di juta.
Il sughero
utilizzato è la
parte residua della
produzione dei tappi
che viene macinata,
setacciata e
successivamente
mescolato con
lattice naturale per
realizzare un
composto leggero ed
elastico, che
assorbe umidità,
isola dal caldo,
freddo e dall'
umidità,
riciclabile al 100%.
Questo tipo di
plantare ha buone
capacità
ammortizzanti ed è
longevo. L' uso
della juta permette
di stabilizzare il
plantare e ne
assorbe l' umidità.
|
Il
plantare finito si
caratterizza per una
superficie
d'
appoggio anatomica
che assicura una
corretta dinamica
del passo, sostiene
i tre archi
plantari
e
alleggerisce dai
carichi i metatarsi
con la presenza
della pelota,
contiene il tallone,
non si deforma, è
estraibile, lavabile
e naturale.
Scarica
le tensioni
muscolari e tendinee
favorendo il
defaticamento delle
articolazioni
(caviglie, piedi,
gambe) anche dopo
attività sportive
prolungate come la
corsa.
|
|
|
Gli
scarponcini
trekking, le
Finnamic, le
scarpe
da
golf, le scarpe
ultramorbide e la
linea Finnortho non
dispongono del
plantare
massaggiatore
delle
zone di riflesso.
|
Le
calzature Finn
Comfort sono dotate
di un plantare
stimolatore delle
zone di riflesso
caratterizzato da
tasselli a rilievo
differenziati
tra
piede destro e
sinistro che massaggiano
la pianta. Le zone
di riflesso
permettono
attraverso questo
massaggio di
stimolare il sistema
neuromuscolare del
piede e
rivitalizzare alcune
funzioni
fisiologiche anche
in presenza di
sensazione di
stanchezza,
aumentando la
propriocettività si
aiuta il piede a
mantenersi sano.
|
|
|
|
|